Il Dr. Trifirò offre gratuitamente la sua ultima creazione didattica “Erboristeria Estrema” in modalità e-book sulla piattaforma Lulu, basta solo registrarsi sulla piattaforma e scaricare l’e-book!
Introduzione:
• Il libro non è un manuale tradizionale, ma un’aggiunta al precedente lavoro dell’autore, “Lo speziale nei monasteri del terzo millennio” che riassume l’essenza del fare erboristico ai nostri tempi.
• Il libro introduce il Polverizzatore officinale M3kfarm come strumento chiave per un nuovo approccio alla prevenzione erboristica, alla cultura scientifica, al mondo delle piante officinali e al rapporto con la natura.
•“Estremo” si riferisce a un modo diretto, immediato, efficace ed economico di fruire l’erboristeria, in risposta alle sfide dei nostri tempi.
• Il libro sottolinea la necessità di semplificare la vita e la salute, tornando a un rapporto più diretto con la natura.
Esperienza e Tradizione:
• Il libro è il risultato dell’esperienza professionale del Dr. Fabio Trifirò e del Prof. Giuseppe Penso, collegandosi alla tradizione fitoterapica e galenica millenaria.
• Evidenzia come la ricerca del profitto abbia spesso complicato e mercificato l’erboristeria, allontanandola da soluzioni sobrie ed efficaci.
• Ricorda l’importanza di utilizzare la fitoterapia nella sua forma più semplice, come pianta intera o in infuso.
La Polverizzazione e l’M3kfarm:
• La polverizzazione delle piante essiccate consente di utilizzare l’intero fitocomplesso, mantenendo gli oli volatili e aumentando la biodisponibilità.
• L’M3kfarm è presentato come un’evoluzione moderna del mortaio, un utensile manuale portatile che polverizza la pianta secca senza scaldarla, in modo economico e duraturo.

• Il mortaio ha una lunga storia, essendo utilizzato fin dalla preistoria per frantumare materiali…. La Bibbia stessa ne testimonia l’antico uso.
• La polverizzazione aumenta la superficie utile della pianta per l’estrazione e lo scambio cellulare, rendendola più biodisponibile.
Erboristeria Ecologica ed Estrema:
• Critica il consumismo di pillole e capsule, auspicando un ritorno all’uso razionale delle piante medicinali.
• L’erboristeria estrema è una rinascita umanistica, un tentativo di coerenza e integrità, che promuove la conoscenza diretta delle piante, senza fronzoli consumistici.
• L’autore condivide il suo stile di vita “estremo”, fatto di raccolta di erbe selvatiche e utilizzo diretto delle piante.
• L’M3kfarm consente di riscoprire il rapporto ancestrale con le piante, riconoscendo i sapori e le proprietà.
• Promuove un approccio “zero waste” all’erboristeria, riducendo imballaggi e processi di lavorazione costosi.
Evidenze Scientifiche:
• La farmacologia si concentra sul principio attivo, mentre l’erboristeria dovrebbe trattare le piante officinali nell’intero fitocomplesso.
• La frantumazione e la polverizzazione aumentano il contatto della pianta e ne facilitano l’assorbimento.

Applicazioni Pratiche dell’M3kfarm:
• Ideale per erboristi, farmacisti, naturopati e chiunque voglia utilizzare le piante per il benessere.
• Permette di utilizzare la pianta tal quale, senza filtri, esprimendo tutta la sua frazione aromatica.
• Consente un uso fitoterapico basato sulla letteratura scientifica, garantendo un’ottima biodisponibilità.
• Adatto anche per l’uso di piante officinali e aromatiche in cucina.
Conclusione:
•
L’M3kfarm rappresenta un ritorno alle origini dell’erboristeria, un approccio sostenibile ed efficace per la prevenzione della salute attraverso le piante. L’erboristeria estrema invita ad una fruizione e alla conoscenza diretta delle nostre piante, liberata dai fronzoli consumistici, anti-ecologici e soprattutto allontanando ogni sentimento di diffidenza e di paura nei confronti delle nostre care piante. Come accadde per la rivoluzione dell’arcolaio promossa nel secolo scorso in India da Gandhi, occorre uno strumento che diventi simbolo di questa rivoluzione culturale. Nella nostra piccola rivoluzione erboristica lo strumento di emancipazione comunitaria sarà il polverizzatore officinale.