ALLERGIE PRIMAVERILI sono considerate reazioni eccessive di risposta immunitaria che hanno come massima manifestazione lo shock anafilattico. Le allergie, a differenza delle intolleranze, hanno tempi di reazione di pochi minuti e sono scatenate da sostanze abitualmente innocue, come ad esempio i pollini.
Cosa possiamo fare per non essere sempre dipendenti da antistaminici? Ecco un possibile protocollo.
ALIMENTAZIONE
La vitamina C diminuisce il contenuto di istamina (molecola proinfiammatoria) nei tessuti.
Mangiare cibi di stagione ci consente di assumere i fattori protettivi che la natura stessa ci mette a disposizione. Dovremmo aumentare la quota di fibre come legumi e cereali integrali fino ad arrivare a 30 g giornalieri di fibre. Alti dosaggi di cibi contenenti complesso di vit. C (bioflavonoidi), consentono una maggiore protezione.
Il peperone contiene Vitamina C per 120mg/100g, il Broccolo 115mg/100g, e pensate che l’arancio ne contiene solo 50 mg/100g e il bergamotto invece ne contiene almeno il doppio.
I FITOPREPARATI
– Schema preventivo invernale (1):
1. Depurazione del fegato di almeno due mesi
2. Aglio e cipolle ricche di quercitina. (La cipolla rossa contiene 20 mg/100 g di quercitina)
– Fase acuta (1):
- Rimedio no allergy sublinguale
- Ortica
- Ribes foglie
- Macinare con M3KFarm un pizzico per ciascuna pianta e assumere
- per via sublinguale o in infuso.
- Se il ribes ha difficoltà con M3KFarm passare prima su M3KFarfm 2.

2. In aggiunta possiamo aggiungere Agrimonia per fare gargarismi in caso di infiammazione orofaringea, sempre 3 volte al di un pizzico macinato con M3KFarm, con acqua calda da raffreddare e da applicare poi come gargarismo.
3. oppure Scutellaria (2), o Gingko biloba 1-3 capsule al dì in estratto secco ad alta titolazione ( o come macinato M3K).
TRATTAMENTI FISICI
Irrigazione nasale (1). Sciogliere un cucchiaio di sale integrale in un bicchiere di acqua calda e aspirare tale acqua da ogni narice più volte. L’acqua uscirà dalla bocca e/ o dall’altra narice permettendo la rimozione di muco, germi, pollini e polveri. In alternativa si può usare la più comoda LOTA per irrigazioni nasali.
Portarsi dietro uno spray nasale a base di acqua di mare o riempito con sola acqua fisiologica e tenere pulito il naso spruzzando ogni ora.

INTEGRATORI ALIMENTARI
- Vitamina C (2), calcio ascorbato una punta di cucchiaino al di da marzo a giugno.
- Quercetina in cps 200mg ricordando comunque che il cappero e la cipolla rossa sono le piante che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso.
Da assumere in associazione per le problematiche più intense.
DA EVITARE
Cibi contenenti istamina, quali formaggi stagionati, sgombri, aringhe, latticini, vino rosso e birra.
Bibliografia
(1) In caso di…Prontuario di rimedi e terapie naturali- Ass. Ting spazzavento
(2) Prontuario Solgar
(3) Penso- Piante ,medicinali nella terapia medica- oemf-1993